Protezione dei dati personali, conformità GDPR, sicurezza informatica, gestione delle crisi

PREZZI

Servizi di assistenza e rappresentanza per: Prestazione IVA esclusa esclusi costi ed esborsi
Analisi e qualificazione del progetto informatico, legal design 2200
3500
Redazione della carta della sicurezza informatica, adeguamento del contratto di lavoro 3500
Redazione carta privacy 1500
Redazione di note legali internet relative ai cookies 2200
Analisi e qualificazione di un progetto web 2200
Stesura di un contratto di hosting, outsourcing 2900
Stesura del piano di garanzia della sicurezza 3900
Azione contrattuale contro il co-appaltatore 4900
Accusa/difesa nell'ambito di un'azione in materia di protezione dei dati personali 4900
Denuncia al pm o al preside dei giudici istruttori, reati informatici 1200
Coordinamento della valutazione dei disastri informatici 1200
Indagine interna finalizzata all'istituzione del registro dei trattamenti e alla raccolta della documentazione (verifica informatica e libertà) 6500
Analisi dei trattamenti e raccomandazioni operative 3500
Analisi dell'impatto e supporto CNIL 3500
Scrittura della procedura di gestione delle crisi 2200
Revisione della polizza assicurativa contro i rischi informatici 2200

Domande frequenti

Le droit des données personnelles, avec la loi informatique et libertés en 1978, puis le RGPD en 2016, protège les personnes contre le fichage immodéré par les organisations, pouvant mener à des abus, à des indiscrétions et à des décisions inadaptées.

L’avocat en droit informatique vous assiste

  • dans la rédaction de vos contrats informatiques,
  • dans la rédaction des procédures internes liées à l’usage de l’outil informatique,
  • dans l’audit des contrats liés à la mise en place du système informatique, des données traitées, en vue d’une mise en conformité par rapport aux normes de protection des données personnelles et de sécurité informatique,

Avec le droit de la protection des données personnelles, l’accent est mis sur l’un des enjeux majeurs de l’informatique : la liberté individuelle. Dès les débuts de l’informatique le législateur français a vu dans cet outil à la fois un formidable outil de développement mais aussi un outil de surveillance de masse facilement attentatoire à la vie privée et aux libertés fondamentales.

Le cabinet intervient sur ces thématiques en particulier pour accompagner les entreprises dans leur mise en confomité RGPD, pour une meilleure protection des données personnelles, et en cybersécurité informatique, en particulier afin de mettre en place les outils juridiques utiles à la gestion de crise.

 

I successi dei cybergendarmi stimolaci e invitaci a prendere in considerazione l'avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie, informatica e comunicazione.

Un avvocato specialista è un avvocato la cui specializzazione è assegnata dal Consiglio Nazionale Forense secondo verificati criteri di esperienza e formazione continua, responsabilità professionale, in linea con i requisiti e le raccomandazioni fissate dalle autorità nazionali in materia di protezione dei dati personali (in Francia : CNIL) e sicurezza informatica (ANSSI).

A Parigi ci sono 68 avvocati in questa specialità (dati dell'elenco ottobre 2021: https://www.avocatparis.org/annuaire)

Un avvocato specializzato in nuove tecnologie segue in particolare le tematiche del diritto della protezione dei dati personali (regolamento GDPR), della sicurezza informatica (cybersecurity), sia in termini di supporto alle aziende nel loro approccio di compliance in quanto vittime di data breach, sia nei loro rimedi risarcitori e penali, in difesa della propria reputazione.

Nel supporto alla conformità, l'avvocato supporta l'azienda nelle seguenti fasi:

– Implementazione del registro del trattamento dei dati personali; questo passaggio può essere effettuato online dall'ufficio legale, dall'ufficio IT o dal Responsabile della protezione dei dati (DPD o DPO), o con il supporto dello studio legale che può intervenire nell'ambito di un'indagine aggiuntiva per verificare diversi aspetti del registro ;

– Analisi giuridica del registro dei trattamenti e del contesto giuridico e operativo di tale trattamento; il legale analizza la situazione nel suo complesso, sulla base della documentazione fornita dalla società, per qualificare ruoli e responsabilità in applicazione della normativa GDPR e delle raccomandazioni CNIL e per proporre le procedure e gli strumenti da porre in essere per procedere verso conformità; ciò può comportare, a un livello più tecnico, il monitoraggio da parte di un'agenzia di supporto alla certificazione; come approccio legale, può proporre, ad esempio, l'aggiornamento dei contratti informatici e assicurativi, il piano assicurativo sulla sicurezza, gli accordi infragruppo sul trasferimento dei dati personali, la carta informatica, la carta delle comunicazioni, il contratto di lavoro, il regolamento generale e condizioni di vendita, la revisione della procedura di gestione della crisi, la prosecuzione di un'analisi di impatto (data protection impact assessment o "DPIA"), la nomina di un delegato alla protezione dei dati personali;

– A un livello più tecnico, interverrà anche a supporto del dipartimento IT o dell'agenzia di certificazione, per determinare o verificare il quadro giuridico, gli standard ISO e le raccomandazioni ANSSI applicabili alle misure di sicurezza informatica e di gestione delle crisi (sicurezza informatica) messe in atto o da mettere in atto, poiché questo requisito di sicurezza contribuisce alla protezione dei dati personali ed è altamente regolamentato sia a livello di diritto dell'Unione europea che a livello nazionale.

NOTIZIA

it_ITItalian