Al momento della richiesta di un marchio, spetta al richiedente garantire la validità legale del suo marchio, confrontandolo con marchi preesistenti e anche con tutti i tipi di nomi, nomi commerciali, insegne, nomi di dominio, diritti d'autore, segni.
È quindi necessaria una ricerca approfondita sul web, oltre a una ricerca nei registri delle società e dei marchi o in altri cataloghi.
Questo tipo di ricerca rivelerà normalmente nomi identici, che il richiedente eviterà o verificherà per una possibile coesistenza.
Non spetta all'ufficio marchi effettuare tali controlli, che possono essere macchinosi e in ogni caso non forniscono una certezza assoluta.
Un terzo può sempre ritenere che i suoi diritti siano stati violati, soprattutto quando un nome o un logo è simile al suo segno, specialmente quando quest'ultimo è ben noto e riguarda lo stesso territorio di vendita o attività simili o correlate.
Controversie sui nomi di dominio
Diritto dei marchi: il rischio di confusione riguarda anche i marchi debolmente distintivi