Il metodo agile, descritto nel "Manifesto Agile", è l'IT in modo frizzante o danzante, dove non ci si preoccupa troppo di piani, documentazione, test e trattative, si sviluppa in diretta e si vede se funziona. Si tratta di IT in azione, sul campo, come nel rugby (metodo "scrum"), che richiede "sprint" e utilizza una gestione dinamica dei progetti, adattata agli "sprint". Così il software di gestione dei progetti ha ora la sua versione "sprint".
Misurazione dello sforzo: misurazione per punti, non per giorni/uomo o per risultati raggiunti, basata su una stima da parte del fornitore del tempo e della complessità necessari per sviluppare la funzionalità, senza garanzia di un risultato complessivo predeterminato in un determinato momento.
Si cerca l'istantaneità, l'adattamento all'evoluzione delle esigenze, la massima collaborazione tra cliente e fornitore. Pertanto, il contratto informatico per ordinare servizi "agili", il "contratto agile", deve riflettere queste specificità.
Giurisprudenza :
T.com.Paris, 9 marzo 2015, Marty
T.comm. Nanterre, 24 giugno 2016, MACIF
T.com., Parigi, 7 ottobre 2020, Oopet
Parigi 17 novembre 2017, 15/20024, Credentiel
Parigi 1 ottobre 2015, 14/07440, Isiasoft