In questa sentenza, la CGUE conferma questa importante tendenza: la mancanza di precisione della formulazione (designazione di prodotti e servizi) del marchio, che può anche includere la formulazione di una classe, non ha realmente un impatto sulla validità del marchio. D'altra parte, questo difetto sarà sfruttato in un'azione di revoca di un marchio per mancato utilizzo per cinque anni.

http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf;jsessionid=7B34D7D85169E624DA19D7D07D34A8BE?text=&docid=222824&pageIndex=0&doclang=fr&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=8150221

Il titolare di un marchio può opporsi alla registrazione di un nuovo marchio che ritiene troppo simile al suo marchio. Il richiedente può quindi richiedere al titolare del marchio di dimostrare l'uso effettivo del marchio precedente (art. 47 del Regolamento UE 2017/1001). Questa prova è più o meno onerosa a seconda del grado di omogeneità della categoria di prodotti o servizi considerata.

T-126/03 - Reckitt Benckiser (España) contro UAMI - Aladin (ALADIN)

https://www.village-justice.com/articles/usage-serieux-une-marque-sur-quelle-partie-des-produits-services-doit-porter,33371.html

Si faccia aiutare da un avvocato specializzato in marchi

it_ITItalian