Il GAFA e la legge sulla concorrenza e i suoi limiti
È stato il legislatore europeo e poi quello nazionale a dover prendere la penna per stabilire un diritto affine al diritto d'autore a beneficio dei giornalisti i cui articoli sono indicizzati dal motore di ricerca.
Poi il giudice ha ripreso l'argomento per incoraggiare Google ad avviare le trattative. Oggi (3 marzo 2022) sembra che sia stato raggiunto un accordo: https://france.googleblog.com/2022/03/lalliance-de-la-presse-dinformation.html
Alcuni documenti di progresso:
DIRETTIVA (UE) 2019/790 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
dal 17 aprile 2019
sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica il
Direttive 96/9/CE e 2001/29/CE
Ordinanza n. 2021-580 del 12 maggio 2021 che recepisce l'articolo 2, paragrafo 6, e gli articoli da 17 a 23 della Direttiva 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d'autore e i diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le Direttive 96/9/CE e 2001/29/CE
LEGGE N. 2019-775 del 24 luglio 2019 per creare un diritto di vicinato per le agenzie di stampa e gli editori
Decreto n. 2021-1666 del 15 dicembre 2021 che istituisce un aiuto per il pluralismo di tutti i servizi di stampa online che forniscono informazioni politiche e generali.
Rrelazione informativa del 24 giugno 2020 presentata ai sensi dell'articolo 145 del Regolamento dalla Commissione per gli Affari economici, al termine dei lavori di una missione conoscitiva sulle piattaforme digitali (Sig.ra Valéria Faure-Muntian e Sig. Daniel Fasquelle)
Registrato presso la Presidenza dell'Assemblea Nazionale il 12 gennaio 2022 - RAPPORTO INFORMATIVO PRESENTATO ai sensi dell'articolo 145 del Regolamento interno DALLA MISSIONE INFORMATIVA sull'applicazione del diritto di vicinato a beneficio delle agenzie, editori e professionisti del settore della stampa
Parigi, 8 ottobre 2020, Pôle 5, Cap. 7, N. 20/8071