Contributi della Legge sul Patto (tra gli altri) :

Brevetto e certificato di utilità :

Il certificato di utilità offre una protezione di dieci anni per un'invenzione e non richiede la preparazione di un rapporto di ricerca, ma solo il costo di redazione che l'inventore è disposto a sostenere.

Il brevetto è valido per 20 anni, ma richiede un rapporto di ricerca.

Questo rapporto di ricerca ha lo scopo di verificare la novità dell'invenzione, che è una condizione per il deposito e la validità del brevetto. Dopo la riforma, l'inventiva viene esaminata dall'ufficio e il brevetto può essere contestato davanti all'ufficio.

Per quanto riguarda il certificato di utilità, che ha una validità di 10 anni, il rapporto di ricerca sarà richiesto solo nel contesto di un'azione di contraffazione, sia in attacco che in difesa. Se il rapporto è negativo, il certificato può essere revocato.

La domanda di brevetto provvisoria consente un deposito semplificato, da completare successivamente.

Invenzioni dei dipendenti

Richieda un certificato di utilità

Marche :

Il marchio, una volta depositato, rimane non verificato, ma può essere contrastato da un avversario, come nel caso dei brevetti, il che può portare al ritiro o alla modifica della domanda di marchio.

Testi europei :

DIRETTIVA (UE) 2015/2436 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2015 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa

REGOLAMENTO (UE) 2017/1001 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 14 giugno 2017
sul marchio dell'Unione Europea
Regolamento (UE) 608/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 giugno 2003, relativo al controllo da parte delle autorità doganali della tutela dei diritti di proprietà intellettuale e che abroga il Regolamento (CE) n. 1383/2003 del Consiglio.
 
 
 

Altri testi europei (esclusa la riforma) di interesse per la PI: 

Convenzione sul brevetto europeo : https://www.epo.org/law-practice/legal-texts/epc_fr.html

DIRETTIVA 2004/48/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (Testo rilevante ai fini del SEE)

Direttiva 98/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 1998, sulla protezione giuridica dei disegni e modelli.

Regolamento (CE) n. 6/2002 del Consiglio, del 12 dicembre 2001, sui disegni e modelli comunitari.

Testi francesi risultanti dalla riforma della legge PACTE codificati nel codice della proprietà intellettuale: Legge n. 2019-486 del 22 maggio 2019 sulla crescita e la trasformazione delle imprese
Ordinanza n. 2019-1169 del 13 novembre 2019 sui marchi e i marchi di servizio

Ordine n. 2020-116 del 12 febbraio 2020 che crea un diritto di opposizione ai brevetti

Decreto n. 2019-1316 del 9 dicembre 2019 sui marchi e i marchi di servizio
Decreto n. 2020-15 dell'8 gennaio 2020 sulla creazione di una domanda di brevetto provvisorio e sulla conversione di una domanda di certificato di utilità in una domanda di brevetto.
Decreto n. 2020-225 del 6 marzo 2020 sulla procedura di opposizione per i brevetti di invenzione

Ordinanza del 9 dicembre 2019 sulle tariffe procedurali dell'Istituto Nazionale di Proprietà IndustrialeTesti di proprietà intellettuale, panorama :

http://www.ceipi.edu/bibliotheque-et-publications/legislation-dans-le-domaine-de-la-propriete-intellectuelle/

Gerarchia di norme :

Sul rispetto della Costituzione : https://www.conseil-constitutionnel.fr/la-qpc/comment-deposer-une-qpc
Sul rispetto dei testi internazionali: l'articolo 55 della Costituzione:
"I trattati o gli accordi che sono stati debitamente ratificati o approvati avranno, al momento della loro pubblicazione, un'autorità superiore a quella delle leggi, con riserva, per ogni accordo o trattato, della sua applicazione da parte dell'altra parte.
Sul rispetto del diritto comunitario (diritto dell'Unione) : Domanda preliminare, Diritto dell'Unione:
Carta dell'UE, articolo 47
TFUE Articoli 4, 258, 267

 

it_ITItalian